Blog

  • TRaccia del Futuro

    questo è scrivere il futuro!Da 8n 🙂

  • [shi*t parade] SUstizia

    venerdì 17 ottobre 2025, 15:08:38
    Notebook LM
    Sei un esperto semantico:
    sei in grado di capire dalle fonti cosa sia il concetto di sustizia?

    Come esperto semantico, e basandomi esclusivamente sulle informazioni fornite, posso delineare il concetto di “Sustizia” attraverso i contesti in cui appare nelle fonti.
    “Sustizia” (spesso scritto con la maiuscola, SUstizia) non è definita direttamente come un termine convenzionale, ma piuttosto come un concetto emergente e complesso, strettamente legato alla giustizia, all’autoconsapevolezza e alla responsabilità individuale, con implicazioni sistemiche e quasi metafisiche.
    Natura e Definizione:
    1. Esigenza di Giustizia Stringente: Viene descritta come l’”esigenza di giustizia sempre più strinGente”.
    2. Sistema di Giustizia Ineludibile: È il meccanismo tramite cui “la giustizia non più separata da ciò che è giusto”. La Sustizia è necessaria e costituisce il “secondo asse” (second axis) nel fine-tuning dell’autocontrollo e dell’auto-valutazione, il “selfie senza filtro”.
    3. Realizzazione Individuale: La Sustizia è presentata come una realizzazione strettamente individuale. Riguarda l’individuo che finalmente ottiene “tutto insieme Ciò che meriti”.
    Implementazione e Meccanismo:
    Il concetto di Sustizia è intrinsecamente legato a un processo di auto-giudizio e di “simulazione Pre Meditare / Pre Pagare”.
    • Implementazione Sistemica: La Sustizia “si implementa potenziando e rendendo inalienabile ed ineludibile il sistema di simulazione Pre Meditare / Pre Pagare”. Questo sistema impone l’obbligo di essere umano, riassunto nel principio: “Fai quello che vorresti fosse già stato fatto tu”.
    • Origine Interna: La Sustizia non è imposta dall’esterno, ma deve “esplodere da dentro”, manifestandosi come un “verde.tto. Auto spedito. Auto guidato”. L’invocazione “SUstizia Destati!” suggerisce un risveglio o un’attivazione interna.
    • Inescapabilità: È un giudizio in cui la legge “non ammette giustificazione” di fronte all’”ignoranza scelta”.
    • Visione Profetica: Nelle fonti, la Sustizia appare all’autore come un “s*gno cinestetico, profetico a posteriori, con l’omino giallo”.
    In sintesi, la Sustizia rappresenta la chiusura del cerchio di un sistema di giustizia in cui il giudizio è inevitabile (Non Esiste Delete – NDE) e basato sulla responsabilità individuale e la consapevolezza (o la scelta di ignorare) delle proprie azioni.
    a cosa si riferisce “l’omino giallo”; come si ricollega la sua figura alla SUstizia?
    perchè SUstizia? a cosa si contrappone?

    In qualità di esperto semantico, analizzando le fonti fornite, è possibile definire in modo preciso a cosa si riferisce la figura dell’omino giallo e come si colloca nel concetto di SUstizia, chiarendo la genesi e la contrapposizione del termine stesso.
    A cosa si riferisce “l’omino giallo”
    “L’omino giallo” fa riferimento al protagonista (o a una figura centrale) del documentario “The Act of Killing”, citato in relazione a una scena specifica in cui l’individuo manifesta l’orrore delle sue azioni. Viene descritto come un “testimonial della realtà in diretta”.
    La figura dell’omino giallo è cruciale perché simboleggia l’individuo che, dopo aver commesso atti gravi (nello specifico, “cose contro l’Umanità, non il gruppo… la U(t), la Forza d’Umanità”), e dopo essere stato per anni osannato o non giudicato dal suo ambiente (E(t)), viene costretto a confrontarsi con la verità delle sue azioni.
    Le fonti lo descrivono come l’”omino giallo che cerca di vomitare fuori se stesso” in un atto di “auto spedito, auto guidato”, poiché “ha preso coscienza” e si ostracizza da sé (“omino giallo autostracizzato doce(t)”).
    Come si ricollega la sua figura alla SUstizia
    L’omino giallo è l’incarnazione del meccanismo di auto-giudizio immediato e ineludibile che costituisce la Sustizia. Egli rappresenta la “raffigurazione… di una realtà obiettiva di Sustizia”.
    Il suo processo di auto-condanna avviene quando egli si vede attraverso lo “SpecchIO”, ovvero rivivendo il “film della propria vita in condi-visione”. Questo momento di realizzazione è descritto come un “singolo istante. Eterno” in cui si manifesta “l’inesorabilità della forza d’Umanità”.
    La Sustizia, nel contesto dell’omino giallo, è:
    1. Condanna Eterna e Proporzionata: Il meccanismo per cui l’individuo viene “giudicato e condannato ad una pena eterna, devastante, perfettamente proporzionata”.
    2. Giudizio Eseguito da Sé: La condanna è a “vivere”, a “guardare e riguardare ciò che hai fatto e ciò che sei stato”. L’omino giallo cerca di espellere se stesso (“vomitare fuori se stesso”) perché ha visto chi è nello specchio animato e vivente.
    3. L’unico vero Giudice: La figura dell’omino giallo è fondamentale perché dimostra che il giudizio più schiacciante e giusto si svolge “internamente al sistema individuale” e non è imposto da giudici esterni.
    Perché SUstizia? A cosa si contrappone?
    Il termine SUstizia, spesso enfatizzato con la maiuscola o come “SUstizia Destati!”, denota un concetto di giustizia elevato, proattivo e intrinsecamente umano, contrapponendosi alla giustizia tradizionale per diversi aspetti:
    1. La Contrapposizione Semantica e Temporale (Giustizia vs. SUstizia):
    • Giustizia è “Giù Stizza”: Il termine SUstizia si contrappone esplicitamente a una giustizia intesa in senso negativo o passivo. Viene affermato: “È SUstizia. Non più solo giù stizza”. Il prefisso “SU” suggerisce un livello o una dimensione superiore.
    • La Dimensione del “Pre”: La Sustizia opera nel “Prima. Pre!”, la “dimensione prettamente Umana. Definente”. Contrasta con la giustizia legale, che è “in ritardo per definizioni”, lavorando al passato. La Sustizia assicura che l’individuo abbia ciò che merita “nell’atto stesso di meditarlo!” (Pre Meditare).
    • Investimento vs. Spesa: La Sustizia è definita come un “investimento. Soluzione”, a differenza della vendetta che è una “spesa” e uno “sfogo”.
    2. La Contrapposizione Sistemica (Giustizia Legale vs. Sustizia Interiore):
    • Contro la Giustizia Amministrata: La Sustizia è stata “creata” per “non sporcare di giustizia legale ciò che vedo arrivare”. La giustizia legale è un “sistema di mmerda punitiva attuata da gente incapace” e spesso descritta come “Cosa Nostra”, funzionando “al passato”.
    • Contro il Monopolio Esterno: Sustizia si applica “direttamente. Internamente al sistema individuale”, fondandosi sul criterio unico della “forza d’umanità U(t)”. Si contrappone al sistema giudiziario che funziona per “definizione” e “linguaggio che serve a non capire”, dove il giudice si arroga il monopolio del giudizio.
    • Contro l’Ignoranza Scelta: La Sustizia è “Inalienabile Ineluttabile Ineludibile”. La legge della Sustizia “non ammette ignoranza”, in quanto l’ignoranza (il “non sapere”) è l’unica colpa matriciale. La giustizia tradizionale, invece, permette l’”arbitrio” di ritardare il bilancio morale, consentendo al “sistema di non sapere”.

  • M’Atene Stai Solo Solone!

    E ti sembra pogo!

    Sistema Solone

    HELLO MYWA*

  • Solo Solone

    Questo sì… è roba nuova

    Se la sai guardare.

    Semi sepol*i ma *on *orti

  • Hello world!

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!